Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente

di Alice Leone, Paolo Maddalena, Salvatore Settis, Tomaso Montanari | Einaudi 2013
A partire da

16,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel 1948 la Repubblica ha risposto all'invocazione lanciata quattro secoli prima da Raffaello: la Costituzione ha spaccato in due la storia dell'arte italiana, assegnando al patrimonio storico e artistico della nazione una missione nuova al servizio del nuovo sovrano, il popolo. La storia dell'arte è in gran parte la storia dell'autorappresentazione delle classi dominanti. Ma la Costituzione le ha dato un senso di lettura radicalmente nuovo. Il patrimonio artistico è divenuto un luogo dei diritti della persona, una leva di costruzione dell'eguaglianza, un mezzo per includere coloro che erano sempre stati sottomessi ed espropriati. L'articolo 9 ha fatto di più: ha sancito solennemente l'unione indissolubile del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, e ha trasformato in progetto il ruolo etico e politico che questa unione ha giocato nella storia d'Italia. Le interpretazioni della Corte costituzionale hanno ampliato ancora questa visione originalissima, prendendo coscienza che il primo e più essenziale bene comune è l'ambiente, la cui tutela in nome dell'interesse pubblico è condizione essenziale per la stessa esistenza di una democrazia moderna. Il progetto della Costituzione sull'ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio artistico è la promessa di una rivoluzione: sta a noi mantenerla.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alice Leone, Paolo Maddalena, Salvatore Settis, Tomaso Montanari
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 giugno 2013
  • 185 p.
  • ITA
  • 9788806213817

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente