Populismo penale. Una prospettiva italiana

di Daniela Falcinelli, Manuel Anselmi, Stefano Anastasia, Falcinelli Daniela | CEDAM 2015
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli ultimi anni si usa sempre di più negli studi criminologici e giuridici internazionali l'espressione populismo penale, indicando con questa formula una serie di distorsioni del funzionamento delle istituzioni giuridiche a causa di dinamiche politiche basate sulla logica del consenso. Dal punto di vista scientifi co-analitico il populismo penale implica quindi una duplice prospettiva di approfondimento. Da un lato ripropone la classica questione della limitazione del potere politico a tutela dei diritti della persona, caratterizzata dalla prevenzione dei soprusi a discapito del cittadino nel suo rapporto con lo Stato. Dall'altra parte solleva il tema di come le logiche di consenso politico alterino il normale funzionamento del sistema giustizia, secondo un vero e proprio meccanismo di distorsione non-democratica, dovuto al perseguimento di fi nalità di consenso da parte di un singolo o di un gruppo dominante. Come per esempio l'uso ideologico e manipolativo dei dati sulla criminalità nelle campagne elettorali. Per queste ragioni il populismo penale non potrà essere mai un tema esclusivamente politico e tantomeno un problema meramente giuridico. In questo libro gli autori propongono una prima rifl essione calandola nel contesto italiano, fornendo altresì al lettore un interessante percorso introduttivo alle principali questioni sul populismo penale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniela Falcinelli, Manuel Anselmi, Stefano Anastasia, Falcinelli Daniela
  • CEDAM
  • -
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 luglio 2015
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788813354510

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Populismo penale. Una prospettiva italiana