Il sacco di Roma. 1527

di André Chastel | Einaudi 2010
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cosa è stato il sacco di Roma compiuto nel 1527 dai lanzichenecchi e dalle altre truppe dell'imperatore Carlo V? La storiografia lo ha spesso descritto come un evento traumatico per la storia di Roma e della penisola italiana, ma non come una vera e propria frattura, in diversi casi un semplice riferimento cronologico utile, al piú, a scandire i tempi della periodizzazione storica. Con questo libro Chastel si contrappose polemicamente a tale orientamento e riaffermò con forza, arricchendola di nuovi contenuti, l'interpretazione del sacco come frattura, data dai grandi storici del passato: da Guicciardini a Burckhardt. Una frattura che non risparmiò gli equilibri politici e sociali di Roma, ma si ripercosse soprattutto sulle tradizioni, sui costumi, sull'immagine e sulla spiritualità della capitale del mondo cristiano, spezzando letteralmente in due il corso della vita romana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • André Chastel
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 ottobre 2010
  • 315 p.
  • ITA
  • 9788806204617

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il sacco di Roma. 1527