Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta

di Andrea Branzi | Baldini + Castoldi 2015
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Scritto da uno dei suoi protagonisti, questo saggio ripercorre la genetica del design italiano, risalendo alle sue radici profonde: dagli affreschi di Pompei e della metropoli latina all'arte paleocristiana, dal Rinascimento al Futurismo e al periodo metafisico. Le storie ufficiali del design consistono, il più delle volte, in elencazioni di oggetti e di stili, lasciando in secondo piano le motivazioni che ne sono all'origine. In Italia, arte e architettura hanno avuto una storia lunga e gloriosa, mentre il design, nonostante il suo attuale prestigio internazionale, continua ad avere una storia secondaria, molto breve (due secoli). Questo libro vuole, al contrario, affermare che quella del design è una storia per molti versi autonoma e alternativa a quella dell'arte e dell'architettura, e che proprio per la sua natura particolare, apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche importanti sulle radici del nostro Paese. In altre parole, quella del design italiano non è mai stata soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia di pensieri, di religioni, di politica e, soprattutto, di uomini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Branzi
  • Baldini + Castoldi
  • I saggi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 aprile 2015
  • 230 p.
  • ITA
  • 9788868521370

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta