Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali

di Andrea Natali, Chiara Matteucci, Salvatore Lorusso | Pitagora
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le case d'asta operano da anni in un mercato di compra-vendita basato su una valutazione dell'opera d'arte di carattere, piuttosto che tecnico-diagnostico-matericoconservativo, storico-artistico da cui consegue la valutazione di carattere economicofinanziario. Si ritiene, quindi, necessario accompagnare e completare la valutazione soggettiva, ancorché proveniente da esperti di prestigio, con una valutazione oggettiva, quale risultato dell'impiego di metodologie scientifiche e di tecnologie diagnostico-analitiche, fondamentalmente non distruttive, non invasive e non manipolative, allo scopo di confortare o confutare la precedente valutazione e, dunque, rendere affidabile il prodotto con il suo significato storico-artistico e corrispondentemente con il suo valore mercantile. Questi gli argomenti: Il bene culturale come bene economico. La situazione attuale nell'ambito della valutazione economica di un'opera d'arte. Le case d'asta. Motivazione endogene ed esogene che spingono alla vendita e all'acquisto delle opere d'arte. La valutazione soggettiva ed oggettiva alla base dell'attribuzione, dell'autenticità, della verifica dello stato di conservazione di un'opera d'arte. L'importanza delle tecnologie diagnostiche e analitiche. La tutela del patrimonio culturale: il codice dei beni culturali e del paesaggio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Natali, Chiara Matteucci, Salvatore Lorusso
  • Pitagora
  • I beni culturali e l'ambiente
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788837117979

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali