Le rivolte degli schiavi in Sicilia. La narrazione di Diodoro tra razionalismo e storia esemplare

di Angius Andrea | Castelvecchi 2020
A partire da

18,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel II secolo a.C. la Repubblica romana fu scossa da due ribellioni di schiavi di inaudita gravità, scoppiate nella provincia più sicura del suo impero. Il racconto di Diodoro ci dà l'opportunità di cogliere il significato storico e umano di vicende che hanno pochi confronti nella storia occidentale ed è fondamentale per comprendere la natura e i limiti dell'imperialismo romano. Allo stesso tempo, esso lascia trasparire la sensibilità, le aspirazioni e le inquietudini dell'élite grecofona a cui il suo autore apparteneva. Il commento al testo diodoreo, che Le rivolte degli schiavi in Sicilia propone, dà spazio a queste molteplici valenze e le raccorda in un disegno più ampio: la chiave di lettura adottata mette infatti al centro dell'analisi la prospettiva dell'autore e il suo originale metodo storiografico, in equilibrio tra le finalità didascaliche dell'opera e un approccio razionale alla ricostruzione del passato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Angius Andrea
  • Castelvecchi
  • Master
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 agosto 2020
  • 175 p.
  • ITA
  • 9788832829273

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le rivolte degli schiavi in Sicilia. La narrazione di Diodoro tra razionalismo e storia esemplare