Cicerone o il Regno della parola

di Anna Foa, Vittorio Pavoncello | Gremese Editore 2015
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"La pièce teatrale di Anna Foa e Vittorio Pavoncello si apre cogliendo Cicerone in un giorno fatale: le Idi di marzo del 44 a.C., mentre intento ad istruire un giovane discepolo nell'arte della retorica e nella filosofia gli viene annunciata dal fratello Quinto la morte di Cesare. Dopo la data fatale, incurante dei consigli del fratello Quinto e dei famigliari, incurante degli inviti alla prudenza della ex moglie Terenzia, Cicerone va a testa bassa contro Antonio armato solo delle Filippiche, nell'illusione di ripetere vittorioso un Catilina bis. Nella tragedia i greci diedero voce a quello che noi moderni chiamiamo la "freccia del tempo", ovvero la unidirezionalità o non reversibilità degli eventi. Nell'agone politico romano - che ricorda più lo scenario del Padrino che quella cosa (apparentemente) soft che oggi va sotto il nome di "politica" - non c'era spazio per gli errori. Cicerone era troppo prigioniero del passato, sia quello di una Repubblica ormai sul viale del tramonto che del suo ruolo - un altro frammento del passato - di "padre della patria" e di "re" della parola, per guardare in faccia la nuova realtà. Il lavoro di Anna Foa e Vittorio Pavoncello lo ritrae chiuso in se stesso, come un re prigioniero del suo regno, il 'regno della parola', appunto. Ma le 'armi della critica', a Roma, hanno da tempo ceduto il posto alla 'critica delle armi'". (dalla prefazione di Luciano Albanese)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Anna Foa, Vittorio Pavoncello
  • Gremese Editore
  • Teatro
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 giugno 2015
  • 95 p.
  • ITA
  • 9788884409027

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cicerone o il Regno della parola