Il lavoro raccontato. Acciaierie e Maserati: due fabbriche modenesi dal dopoguerra ad oggi

di Anna Maria Pedretti | Editrice Socialmente 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo libro, frutto dell'impegno collettivo di tanti soggetti che a vario titolo hanno investito le loro migliori risorse, è costituito in larga misura dalle narrazioni delle memorie dei lavoratori di due fabbriche modenesi, una dismessa e l'altra ancora attiva, molto significative per la vita della città e il suo sviluppo dal dopoguerra a oggi. Attraverso le voci dei testimoni e il ricordo dei tanti che hanno perduto la vita sul lavoro, si ricostruisce il tessuto sociale, economico, politico e sindacale in un periodo storico in cui il sentimento predominante era quello legato al valore e al significato del lavoro, unito alla necessità di organizzarsi per lottare per i diritti e ottenere migliori condizioni di vita. La ricerca è stata promossa unitariamente dai sindacati confederali dei pensionati e dei metalmeccanici di Modena e sostenuta dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli di Bologna, dallo Spi-Cgil lega Crocetta e dalla circoscrizione 2 di Modena, uniti dalla consapevolezza che la volontà di intenti nella costruzione di un progetto comune permette di trovare quegli elementi che uniscono anziché quelli che dividono. È dedicata ai giovani di oggi perché possano assaporare il clima e il terreno di coltura in cui affondano le loro radici e a tutti coloro che, provenendo da altri territori, vogliono conoscere un po' più da vicino la realtà modenese e il suo genius loci, determinato dalle capacità ideative e costruttive.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Anna Maria Pedretti
  • Editrice Socialmente
  • -
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 novembre 2013
  • 292 p.
  • ITA
  • 9788897992110

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il lavoro raccontato. Acciaierie e Maserati: due fabbriche modenesi dal dopoguerra ad oggi