Nuove direttrici di sviluppo per l'economia civile

di Antonello Scialdone | RIREA
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel febbraio 2009 il Parlamento europeo ha approvato una importante risoluzione che riguarda l'economia sociale, le attribuisce una "forza propulsiva" di grande rilievo per la crescita e la coesione, e raccomanda un pieno riconoscimento dal punto di vista giuridico, statistico e politico delle realtà che ne fanno parte: imprese sociali, cooperative, associazioni. A questo comparto in Europa si ascrivono più di due milioni di istituzioni economiche ed una capacità di occupazione pari al 6% del totale. In coerenza con gli indirizzi comunitari si propone in questo quaderno un insieme di dati e riflessioni che danno conto della qualità degli interventi di organizzazioni non profit volte a perseguire finalità di interesse generale anche nella produzione di determinati beni e servizi. Una particolare attenzione viene riservata alle potenzialità di sviluppo rappresentate dai settori di utilità sociale che esulano dal più tradizionale dominio del welfare e che sono stati individuati dal legislatore italiano come campo elettivo per tali iniziative (tutela ambientale, beni culturali, turismo sociale e servizi di sistema). Tramite l'illustrazione di evidenze empiriche e l'analisi dei profili regolativi si mettono in evidenza criticità e punti di forza delle imprese sociali. Per creare condizioni favorevoli alla crescita di questo segmento del terzo settore, sono necessari supporti normativi ma anche misure di accompagnamento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonello Scialdone
  • RIREA
  • Quaderni monografici Rirea
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 79 p.
  • ITA
  • 9788896004296

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nuove direttrici di sviluppo per l'economia civile