La chitarra a Napoli nel Novecento

di Antonio Grande | Guida 2008
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Simbolo di arte, tradizione e popolarità, la chitarra ha travalicato con disinvoltura culture, stili e sensibilità diverse, testimoniando l'inquietudine individuale e collettiva del Novecento: è forse, nelle sue infinite varianti, lo strumento più diffuso del secolo. La sospensione tra linguaggio colto e popolare costituisce il tratto saliente del suo fascino e di una longevità millenaria. È stata l'icona della contestazione giovanile della beat generation. Nelle mani di Segovia e di pochi altri virtuosi è entrata poi d'autorità nelle più austere sale da concerto del mondo. Anche nel Jazz ha avuto esponenti di eccezionale levatura. Questo volume tenta una prima ricognizione, a caldo, di un secolo di vita della chitarra classica a Napoli, osservata da prospettive diverse; in una serie di conversazioni informali intervengono alcuni protagonisti di questo percorso artistico non immune da contraddizioni, regressioni e ripartenze. Completano l'indagine un catalogo di composizioni di autori partenopei e un CD - realizzato anch'esso da Antonio Grande - che raccoglie, in prima esecuzione discografica, la produzione più rappresentativa di questo repertorio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Grande
  • Guida
  • Identità sonore
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2008
  • 252 p.
  • ITA
  • 9788860426475

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La chitarra a Napoli nel Novecento