Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. La ricerca clinica per l'intervento

di Antonio Imbasciati, Franco Baldoni, Loredana Cena | Springer Verlag 2012
A partire da

39,51 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo testo, prosecuzione del precedente volume "La relazione genitore bambino", dedica particolare attenzione, nell'ambito della Psicologia Clinica Perinatale, alle novità su strumenti e metodi oggi usati per individuare i bambini di famiglie a rischio e per orientare un'assistenza efficace. Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori significa coinvolgere numerose figure professionali: psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, neonatologi, ostetriche, ginecologi, educatori, assistenti sociali e sanitari, ma anche insegnanti, periti del tribunale e giudici, ai quali è rivolto questo volume. I contributi raccolti nel libro affrontano il problema delle funzioni genitoriali: la qualità di tali funzioni struttura il cervello del bambino e di qui il suo sviluppo, psichico e fisico, soprattutto nei contesti clinici della perinatalità, dove la qualità delle interazioni con i genitori condiziona la patologia piuttosto che l'ottimalità della crescita. Per prevenire le psicopatologie dello sviluppo occorre quindi dedicare grande cura alla relazione genitore-bambino, specialmente quando sopravvengono condizioni particolari come nascita pretermine o gemellarla, in modo tale da promuovere un buon sviluppo psichico delle future generazioni. Fra i vari interventi, particolare rilevanza ha quello di Patricia Crittenden, fondatrice della IASA (International Association for the Study of Attachment) e allieva di John Bowlby e di Mary Ainsworth.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Imbasciati, Franco Baldoni, Loredana Cena
  • Springer Verlag
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 maggio 2012
  • 311 p.
  • ITA
  • 9788847024717

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. La ricerca clinica per l'intervento