Storia delle scienze agrarie

di Antonio Saltini | Nuova Terra Antica 2012
A partire da

45,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il quarto volume della nuova edizione propone i capitoli raccolti nel terzo dell'edizione precedente. È stato aggiunto un capitolo sulle grandi figure degli agronomi-educatori che all'alba del secolo creano, in Germania, Austria e Svizzera, le prime istituzioni di sperimentazione e divulgazione agraria, ispirate a obiettivi illuministici o, già, a ideali romantici. Esso completa quanto l'autore ha illustrato, nelle pagine dedicate, nel volume precedente, ad Albrecht Thaer, sulle figure che preparano la stagione delle istituzioni sperimentali che mutano, dopo la metà del secolo, il volto delle campagne europee. Saltini ha ulteriormente ampliato l'analisi dell'opera di Adrien de Gasparin, l'agronomo cui neppure la storiografia francese ha riconosciuto il ruolo di alfiere, nella sfera agronomica, del materialismo di Comte, di cui traduce la filosofia nell'originale concezione dell'azoto come metro del valore delle risorse della terra e dei suoi prodotti. Ha arricchito la lettura di Ridolfi, l'agronomo che introduce, nel sonnolento clima italico, le concezioni dell'agronomia inglese e francese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Saltini
  • Nuova Terra Antica
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 settembre 2012
  • 548 p.
  • ITA
  • 9788896459126

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia delle scienze agrarie