Radici del populismo. Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia (Le)

di Pier Giorgio Ardeni | Laterza 2020
A partire da

18,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Trasformare il disagio sociale in consenso politico è da sempre la cifra di ogni forma di demagogia: solo affrontando i problemi che sono all'origine della disuguaglianza, la nostra democrazia potrà vincere la sfida populista. Negli ultimi anni movimenti e partiti populisti hanno registrato, in Italia come in Europa, un costante aumento di consensi. Certo, pesano il risentimento contro le élites e le ansie provocate dall'insicurezza, l'immigrazione e la paura della perdita delle tradizionali identità 'culturali', ma sono le disuguaglianze il vero, potente, motore del loro successo: disparità economiche, sociali e culturali, sia tra i ceti che tra i territori, che hanno creato una 'classe dimenticata'. Analizzando il nostro paese da nord a sud e dai centri alle periferie, mettendo insieme risultati elettorali e peculiarità economiche e demografiche, Pier Giorgio Ardeni arriva a un'evidenza incontestabile: che il successo dei populismi trae linfa da divari di condizione a cui non è stata data risposta. I poveri contro i più ricchi, i ceti 'non protetti' contro quelli 'garantiti', le aree interne e periferiche contro quelle urbane. Scopriremo che se vogliamo salvaguardare la nostra democrazia non c'è altra strada che affrontare il problema alla radice: ridurre le disuguaglianze.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pier Giorgio Ardeni
  • Laterza
  • Anticorpi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 maggio 2020
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788858140598

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Radici del populismo. Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia (Le)