Politica. Testo greco a fronte

di Aristotele | Mondadori 2014
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Poiché non esiste città che non sia una comunità e non c'è comunità che non sussista in vista di un certo bene, è indubbio che tutte vanno in cerca di un qualche bene, ma soprattutto lo perseguirà la comunità che, per essere sovrana fra tutte e comprensiva di tutte, cercherà il bene che sovrasta tutti gli altri. Si tratta di quella che noi chiamiamo città o comunità politica." Le prime righe della "Politica" di Aristotele testimoniano del suo tentativo di fondare l'analisi politica sui valori etici. Tutto il libro è, in effetti, una riflessione attenta sulle forme di governo della Grecia classica. "Aristotele pensa alla democrazia" sostiene Richard Kraut, "come a un sistema che miri alla libertà, e non solamente all'uguaglianza", e un aspetto della libertà della quale i democratici devono tener conto consiste nell'equa suddivisione del potere ("vale a dire: governare ed essere governati a propria volta"). Ma un altro aspetto è per Aristotele ancora più interessante: la libertà di vivere la propria vita così come uno la sceglie. Introduzioni di Luciano Canfora e Richard Kraut. Commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Aristotele
  • Mondadori
  • Scrittori greci e latini
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2014
  • 497 p.
  • ITA
  • 9788804634966

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Politica. Testo greco a fronte