Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

di Armaroli Nicola | edizioni Dedalo 2020
A partire da

12,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata ormai una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, ma possiamo farcela, se iniziamo a correre. Ora. La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Armaroli Nicola
  • edizioni Dedalo
  • Le grandi voci
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 settembre 2020
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788822016034

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Emergenza energia. Non abbiamo più tempo