La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia

di Arnaldo Nesti | EDB 2018
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il 1° luglio 1949 la Chiesa prende posizione ufficiale nei confronti del comunismo e sancisce la scomunica per tutti i fedeli che «professano questa dottrina». Il decreto non giunge inatteso: è solo l'atto finale di un processo, iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, che ha visto i cattolici impegnati nello scontro politico, in prima linea contro quella che viene considerata una nuova religione secolare di redenzione sociale. Questo libro analizza i passi che, a partire dal pontificato di Pio XII, portano alla scomunica comunista. Il documento stesso viene analizzato e interpretato alla luce del contesto socio-politico e viene data voce a coloro che furono direttamente toccati dalla decisione della Chiesa: una maggioranza di contadini e operai che si trovarono a dover scegliere fra un partito che tutelava i loro diritti e una Chiesa che sembrava allineata «con il prete e con i padroni». Prefazione di Luigi Bettazzi. Postfazione di Achille Occhetto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arnaldo Nesti
  • EDB
  • Fede e storia
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 ottobre 2018
  • 143 p.
  • ITA
  • 9788810102176

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia