Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti

di Tommaso Arrigo, Arrigo Tommaso | CEDAM 2012
A partire da

23,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Mondadori di Voltapagina Srl

Descrizione

Il libro illustra gli aspetti essenziali del risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali della vittima del fatto illecito, argomento in continua evoluzione per gli interventi della Suprema Corte che si sono succeduti nel tempo sul danno patrimoniale e sulla nuova valenza del danno non patrimoniale. Centrato sul diritto giurisprudenziale, il volume compie una ricostruzione dei principali orientamenti del diritto in azione con riferimento alle tematiche di maggiore interesse ed attualità quali la legittimazione ad agire, le diverse tipologie di danno ed i criteri di quantificazione dello stesso alla vittima ed ai congiunti (soprattutto con riguardo ai criteri elaborati dai tribunali di Milano e Roma). Nell'esposizione delle diverse problematiche inerenti i profili menzionati, l'opera evidenzia come i giudici utilizzino delle formule interpretative per argomentare le soluzioni adottate che spesso risultano con significati opposti, come le formule "danni riflessi" o "danni esistenziali" prima enfatizzate e quindi criticate nelle recenti pronunce. In merito alle tecniche di risarcimento, l'autore avanza la proposta dell'impiego, in alternativa, dello strumento internazionalprivatistico del trust interno e dello strumento atipico del contratto di affidamento fiduciario, per la protezione patrimoniale degli interessi, meritevoli di tutela, dei danneggiati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tommaso Arrigo, Arrigo Tommaso
  • CEDAM
  • Le monografie Contratto e impr.Dir. comp.
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2012
  • 242 p.
  • ITA
  • 9788813335038

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti