Che cos'è la Costituzione

di Arturo Carlo Jemolo | Donzelli 2008
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nei primi mesi del 1946 si preparano in Italia le elezioni per l'Assemblea Costituente. In un clima di grande fervore politico e tensione ideale, un apposito ministero - il ministero per la Costituente - elabora serie statistiche, commissiona ricerche, pubblica studi destinati a facilitare il lavoro della futura assemblea. Ma c'è un prolema più generale da porre prima di tutti gli altri. Promuovere la Costituente, spiegarne il senso e la portata al popolo che dovrà eleggerla, chiarire le grandi questioni, le scelte e i bivi che essa dovrà affrontare: la questione delle autonomie, i poteri dell'esecutivo, le forme del controllo parlamentare, le prerogative del capo dello stato, l'autogoverno della magistratura, il controllo costituzionale e la stessa riformabilità della Costituzione. Un grande giurista, interprete sensibile e preciso delle ragioni della Costituzione, viene chiamato a redigere un opuscolo in cui tutto ciò sia detto con sensibilità e misura, con chiarezza e rigore. Questa edizione è arricchita dal testo di una conferenza che Jemolo tenne nel 1965 all'Accademia dei Lincei nel quale allo slancio utopistico del dopoguerra si sostituisce una lucida analisi del linguaggio della Carta fondamentale: alcune scelte apparentemente solo stilistiche rivelano ambiguità che riguardano la stessa genesi della Costituizione. Emerge così come i nodi di oggi siano assai prossimi, per non dire identici, a quelli di allora.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arturo Carlo Jemolo
  • Donzelli
  • Saggine
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2008
  • 93 p.
  • ITA
  • 9788860362698

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Che cos'è la Costituzione