Descrizione
Il cibo ha sempre avuto una grande influenza sulla storia della città permeando le attività economiche e le relazioni sociali, l'articolarsi delle funzioni, la conformazione degli spazi costruiti e aperti, la distinzione e la convivenza tra gruppi, etnie, religioni, lo scorrere della vita quotidiana e la ritualità degli eventi collettivi, il rapporto con il sacro e il simbolico, l'intimità del desco e la condivisione di episodi straordinari, in tempo di pace e di guerra. Il volume, attraverso le sintesi di centinaia di contributi presentati al vii Congresso dell'Aisu - Associazione Italiana di Storia Urbana, Food and the City, organizzato in occasione dell'Expo di Milano 2015, analizza i molteplici legami tra il cibo e la compagine urbana dall'antichità all'età contemporanea. I processi inerenti la produzione, la preparazione, lo scambio, la distribuzione e il consumo del cibo; le architetture degli spazi a essi dedicati, gli allestimenti e le rappresentazioni dei conviti e delle cerimonie; la continua dialettica tra produttori e consumatori, tra norme e pratiche, tra regolamentazione e libera iniziativa; i mutamenti dei costumi e delle mode mettono in luce gli innumerevoli ruoli assunti dal cibo nelle trasformazioni delle città e dei loro territori. I legami del cibo con la vita dei luoghi hanno prodotto valori culturali che oggi vengono riconosciuti come una componente essenziale di memorie e narrazioni collettive, come fondamento di identità locali, regionali e nazionali.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Marsilio
-
Ricerche
-
2018
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
18 gennaio 2018
-
344 p.
-
ITA
-
9788831728713