Garanzia giovani in Veneto. Un modello di sussidiarietà basato sulla forza delle reti e sul valore dell'accompagnamento

AA.VV. | Franco Angeli 2016
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Avviato in sordina e circondato da un'aura di scetticismo, il programma comunitario Garanzia Giovani per l'Italia ha assunto un profilo più convincente. Questa ricerca è dedicata al caso del Veneto. La Regione ha adottato subito il metodo della sussidiarietà a livello di partenariati e relazioni tra Pubblica Amministrazione (Province, Centri per l'Impiego, Comuni) e soggetti privati (associazioni di categoria, enti di formazione, agenzie per il lavoro). In questo modo, nei territori si è affermato un ampio spazio di auto-organizzazione che ha alimentato un funzionamento processuale, operativo, smart della Pubblica Amministrazione, in cui l'uso professionale della comunicazione, l'interazione tra i diversi attori e il clima di condivisione fattiva si sono tradotti in specializzazione e complementarietà. Non meno importante è stato l'affermarsi di una relazione di nuova qualità tra le imprese, in particolare le piccole, e il mondo della formazione. Ciò ha permesso di porre il giovane inoccupato al centro dell'intero processo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Franco Angeli
  • Casi e studi d'impresa
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 novembre 2016
  • 110 p.
  • ITA
  • 9788891750334

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Garanzia giovani in Veneto. Un modello di sussidiarietà basato sulla forza delle reti e sul valore dell'accompagnamento