Descrizione
Il volume raccoglie l'esperienza di ricerca e di didattica dei docenti del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, Campus di Forlì, e colma un vuoto nella didattica dell'interpretazione da e verso l'italiano in contesti monologici, come la conferenza, e in contesti dialogici, come quello per i servizi pubblici. Concilia tradizione e innovazione in una didattica che riconsidera il processo interpretativo: l'approccio basato sulla rielaborazione cognitiva del senso e dell'intenzione comunicativa dell'oratore si intreccia con l'approccio contrastivo e l'attenzione ad affinità e distanze tra le forme linguistiche e socioculturali di diverse lingue in coppia con l'italiano: bosniaco-croato-montenegrino- serbo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Prende in esame inoltre tematiche trasversali indipendenti dalla lingua che toccano ambiti emergenti dell'interpretazione tra cui le nuove tecnologie e i computer-assisted interpreting tools, l'uso di corpora di interpretazione, i software per la didattica e la pratica dell'interpretazione da remoto, la glottodidattica teatrale, l'interpretazione per richiedenti asilo e minorenni. Vengono toccati anche ambiti già esplorati negli studi sull'interpretazione ma qui rivisitati come il ruolo dell'interprete, la lingua madre, la qualità, la dimensione comunicativo-interazionale dell'interpretazione, l'interpretazione giudiziaria e nelle intercettazioni. Il volume è rivolto a studenti, docenti e ricercatori nel campo dell'interpretazione, ma anche a chi si occupa di interculturalità e comunicazione interlinguistica. Mariachiara Russo è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università degli Studi di Bologna. Insegna Interpretazione dallo spagnolo in italiano e Teoria e prassi dell'interpretazione.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Bononia University Press
-
-
-
2022
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
17 maggio 2022
-
600 p.
-
ITA
-
9788869239878