L'ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo

AA.VV. | Edizioni di Storia e Letteratura 2023
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il mito dell'Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma pienamente con l'Età moderna, pur se muove da radici antiche. In questo volume, i nomi dell'Ebreo errante vengono fatti parlare per rivelare discontinuità e ambiguità del mito. I testi dell'Europa medievale e della Germania seicentesca, che l'hanno alimentato in tutto il vecchio continente, sono riconsiderati sulle fonti originali e in nuova prospettiva critica. Antropologi, storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti, studiosi del teatro e delle arti seguono la multiforme fortuna dell'enigmatico Errante e ne indagano, in dialogo tra loro, i significati reali e simbolici. In importanti figure e in sorprendenti testi della diaspora ebraica si colgono risposte all'erranza materiale, etica e culturale dei singoli e delle comunità, mentre il sionismo si presenta come abolizione dell'Ebreo errante. Questa figura, emblema o stigma dal Seicento in poi del popolo ebraico, nella sua dimensione extraterritoriale, si imprime nell'immaginario collettivo, stimola la fantasia mitopoietica di grandi scrittori, straordinari artisti e umili cantori, diviene paradigma di pensiero, sollecita tra gli orrori del XX secolo e di fronte alla barbarie nazista una sua rilettura dall'interno stesso del mondo ebraico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Temi e testi
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 dicembre 2023
  • 530 p.
  • ITA
  • 9788893597852

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo