Libro della guarigione

di Avicenna | UTET 2015
A partire da

14,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Scritto tra il 1020 e il 1027, il "Libro della guarigione (Kitàb al-Sifà')" del medico persiano Avicenna è ancora oggi un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere l'evoluzione del pensiero occidentale dopo Platone e Aristotele. Questo trattato, punto d'incontro tra la filosofia greco-araba e la teologia islamica, segna infatti il culmine di tutta la tradizione precedente e, insieme, l'inizio di una nuova fase della concezione e della prassi filosofica. Nell'opera, l'originario pensiero di Aristotele, dopo essere stato reinterpretato secondo le indicazioni degli esegeti greci, viene coniugato con una visione del mondo di matrice monoteista: è grazie a questa sintesi che il Kitàb al-Sifà' ha goduto di grande fortuna non solo nel mondo arabo, ma anche tra i teologi e filosofi cristiani. Non è un caso che, all'interno della "Divina commedia", Dante faccia sedere Avicenna - unico filosofo musulmano, assieme ad Averroè - nel "castello degli spiriti magni": come scrive nell'introduzione al volume Amos Bertolacci, Avicenna è "l'esecutore materiale del progetto di rifacimento della filosofia di Aristotele che è insito nella tradizione precedente". Il "Libro della guarigione" è una pietra miliare che delimita il percorso compiuto dalla filosofia fino all'XI secolo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Avicenna
  • UTET
  • -
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 aprile 2015
  • 848 p.
  • ITA
  • 9788851127541

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Libro della guarigione