La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia

di Rombai Leonardo, Azzari Margherita, Rombai Leonardo | Aska Edizioni 2021
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro mette in luce la conoscenza non comune - e, anzi, per l'epoca straordinaria - della geografia da parte di Dante Alighieri, mediante gli innumerevoli richiami e descrizioni di territori e centri abitati, ambienti e paesaggi, fenomeni fisico-naturali e antropici: passi che oggi ci appaiono corretti, puntuali e spesso innovativi. La Divina Commedia presenta così - accanto ai tre mondi immaginari ove si svolge l'itinerario letterario del poeta - una geografia fatta di luoghi reali, osservati con attenzione dall'autore o da altri, utilizzati come testimoni. Insieme alla geografia in versi più significativa, viene sottolineata l'ampia e profonda cultura fatta di meditate letture di opere classiche e medievali, ma anche della conoscenza e dell'uso della più innovativa cartografia nautica e geografica e persino degli strumenti per orientarsi e per misurare la Terra. In appendice, sono elencati i viaggi e i soggiorni di Dante e gli oltre 300 luoghi geografici denominati nel poema, compresi gli oltre 60 della Toscana, regione in assoluto privilegiata rispetto al resto dell'Italia e del mondo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Rombai Leonardo, Azzari Margherita, Rombai Leonardo
  • Aska Edizioni
  • Prospettive di storia
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 aprile 2021
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788875423520

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia