Cultura seconda. Interculturalità e società in transizione

di Baldassarri Daniele | Universitalia 2020
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nessuna società rimane immutata e uguale a se stessa nel corso della sua storia e ogni cultura va concepita in senso dinamico e trasformazionale come un insieme di conoscenze e comportamenti transitori, trasferibili e modificabili attraverso il contatto con culture diverse. Il processo di integrazione che ne è alla base si configura come un cammino lento, lungo e lastricato di pietre di varia misura, forma, provenienza, compattezza, durezza, peso, taglio e colore, che conduce verso società sempre più composite, in cui la diversità sembra destinata a rappresentare la dimensione abituale. Di fronte a questo scenario antropologico, le società contemporanee possono sperare di accrescere il loro grado di civiltà solo rivendicando il valore delle differenze e praticando una mirata e attenta politica del riconoscimento, che consenta di approdare a forme di convivenza più evolute e a modelli culturali arricchiti. Evoluzione e arricchimento implicano però la possibilità, anzi la necessità, di una modificazione reciproca di valori, consuetudini, regole e tradizioni, che inevitabilmente pone questioni di natura organizzativa, gestionale e programmatica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Baldassarri Daniele
  • Universitalia
  • -
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2020
  • 260 p.
  • ITA
  • 9788832933529

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cultura seconda. Interculturalità e società in transizione