La pittura a Ferrara nel secondo Seicento

di Barbara Ghelfi | Cartografica
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Lo studio costituisce la conclusione dell'indagine avviata dall'autrice in Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità (Ferrara, Edizioni Cartografica 2011). Mentre nel primo volume era stata delineata la fortunata e originale stagione di imprese artistiche ferraresi nel segno dello Scarsellino e di Carlo Bononi, la situazione del secondo Seicento appare caratterizzata dalla contrapposizione fra la corrente del naturalismo rappresentata da Giuseppe Avanzi, garante della tradizione locale e l'elegante classicismo importato in città da Maurelio Scannavini che aveva frequentato a lungo la bottega di Carlo Cignani. Accanto a loro si muovono figure come il comacchiese Cesare Mezzogori, volgarizzatore dell'idealismo reniano, l'originale Giacomo Parolini, capace di coniugare l'arte di Bologna e Venezia e un manipolo di maestranze provinciali e attardate che tuttavia riescono a soddisfare la richiesta di opere destinate ai luoghi pubblici. Sono gli anni in cui si diffonde la grande decorazione barocca eseguita da Francesco Ferrari e dalla sua équipe, che interessa gli edifici religiosi e i palazzi privati delle più prestigiose casate ferraresi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Barbara Ghelfi
  • Cartografica
  • L'occhio di Ulisse
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788888630328

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La pittura a Ferrara nel secondo Seicento