Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628)

di Barbara Ghelfi | EDIFIR 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Grazie a un'indagine sistematica sul carteggio diplomatico tra Modena e Roma nell'età di Cesare d'Este (1598-1628), il volume esamina le relazioni artistiche fra la corte estense e quella papale e affronta importanti episodi di mecenatismo e committenza. Il materiale documentario che si presenta, in buona parte inedito, consente di mettere a fuoco gli interessi e le iniziative di alcuni membri di una delle più importanti dinastie nel panorama italiano dell'età moderna. Accanto al duca Cesare, che per assicurarsi stabilità politica dopo la Devoluzione di Ferrara (1598) donò opere d'arte all'imperatore Rodolfo II e ai potenti cardinali romani, e una volta a Modena trasformò l'antico castello cittadino nel nuovo palazzo ducale, assume rilievo la figura del fratello, cardinale Alessandro, noto mecenate e collezionista, per il quale il "Carteggio degli Ambasciatori di Roma" offre notizie sulla formazione e l'incremento della raccolta di opere d'arte e le vicende che questa subì dopo la sua scomparsa, avvenuta a Roma nel 1624.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Barbara Ghelfi
  • EDIFIR
  • Le voci del museo
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 febbraio 2013
  • 165 p.
  • ITA
  • 9788879705578

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628)