Partecipazioni degli enti locali ed equilibri di finanza pubblica dopo la legge di stabilità 2014

di Giuseppe Bassi, Bassi Giuseppe | Maggioli Editore 2014
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Con la Legge di Stabilità 2014, il legislatore pare aver preso atto della sostanziale inefficacia delle molteplici norme parcellari emanate negli ultimi anni. Ha quindi ben pensato di agire non più attraverso l'imposizione puntuale e frazionata di singoli obblighi o divieti (difficili da monitorare in ordine all'esatto e puntale adempimento ed ancor più difficili da sanzionare in caso di inosservanza), bensì ricorrendo a precise e dirette correlazioni economico-finanziarie tra bilanci previsionali delle autonomie locali coinvolte (in quanto socie o titolari dei relativi rapporti di partecipazione) e bilanci d'esercizio (o consuntivi) delle rispettive società ed enti partecipati o istituiti. Tale correlazione, invero anticipatoria di una logica di gruppo pubblico locale e di consolidamento dei conti di bilancio, conduce progressivamente, in un tempo predefinito (periodo transitorio), al concomitante vincolo di somme disponibili - in parte corrente - nei bilanci previsionali delle varie Amministrazioni socie o proprietarie, a titolo di vero e proprio per il rischio di ricapitalizzazione o di ripiano delle perdite. Ciò avverrà in proporzione alla quota posseduta del capitale sociale o del fondo dotazionale, in esito a gestioni diseconomiche generatrici di risultati d'esercizio negativi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Bassi, Bassi Giuseppe
  • Maggioli Editore
  • Progetto ente locale
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2014
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788891603869

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Partecipazioni degli enti locali ed equilibri di finanza pubblica dopo la legge di stabilità 2014