Abiura. Le parole della giurisdizione tra inquisizione e garanzie

di Benevieri Iacopo | Mimesis 2022
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il linguaggio nel processo penale è strumento di garanzie o esercizio di potere? A questa domanda tenta di rispondere il libro, confrontando il linguaggio delle sentenze dell'Inquisizione con quello di alcune sentenze penali d'oggi, evidenziandone analogie mai immaginate. Nell'Inquisizione le parole erano quelle del giudizio morale, erano strumento di dominio etico sull'individuo e sulla società. Di questo uso delle parole abbiamo ancora oggi le tracce in non poche sentenze penali, nelle quali l'etica prevale sul diritto, la morale sul fatto, lo stile soggettivistico su quello impersonale. L'analogia tra i linguaggi rileva analogie nei possibili destinatari immaginari delle parole del giudice: allora la comunità dei fedeli, oggi il popolo e i social. La questione è urgente: le parole della giurisdizione non dovrebbero essere garanzia che frena il potere anziché sua sregolata amplificazione?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Benevieri Iacopo
  • Mimesis
  • Contesti
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 dicembre 2022
  • 150 p.
  • ITA
  • 9788857597805

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Abiura. Le parole della giurisdizione tra inquisizione e garanzie