Thomas Mann, Jakob Wassermann e la questione ebraica. Ediz. italiana e tedesca

di Arnaldo Benini, Benini Arnaldo | Edizioni di Storia e Letteratura 2010
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'unica discussione sull'antisemitismo tedesco Thomas Mann l'ebbe con l'amico scrittore ebreo Jakob Wassermann, negli anni '10 e '20 del '900 uno dei più amati narratori del mondo. Nell'autobiografia, del 1921, Jakob Wassermann scrisse che la condizione degli ebrei tedeschi era sull'orlo di un incendio. Thomas Mann lo rassicura che la Germania, in virtù della sua Kultur, non sarebbe mai diventata un paese antisemita. Egli sospettò l'amico di ipocondria poetica. La stessa realtà fu percepita dai due scrittori in modo opposto. Più tardi Thomas Mann ammetterà l'errore. I due scrittori attraversarono insieme un periodo fra i più orribili della storia europea. Il loro rapporto -di cui qui si descrive la storia - è una testimonianza non banale di quell'epoca.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arnaldo Benini, Benini Arnaldo
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Letture di pensiero e d'arte
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2010
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788863721508

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Thomas Mann, Jakob Wassermann e la questione ebraica. Ediz. italiana e tedesca