Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto

di Giuliana Benvenuti, Benvenuti Giuliana | Bononia University Press 2014
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ricomponendo l'immagine di Sciascia narratore attraverso la specola della tradizione letteraria siciliana e insieme del suo manzonismo, ci appare la parabola di una sperimentazione inquieta che indaga il significato della riscrittura letteraria della storia nel Novecento. Il confronto di Sciascia con il passato è riletto quale luogo di accesso alla realtà per mezzo della letteratura, nelle forme del romanzo storico e giudiziario, così come del poliziesco. La microfisica, intesa quale strumento di un'anatomia delle pratiche del potere, di cui metafora principale è l'Inquisizione, sorregge una scrittura che recupera, in sintonia con la microstoria, la memoria di coloro che sono stati ingiustamente condannati, di chi si è opposto fieramente a un potere iniquo. Le "oscene ore liete del potere", le pieghe inconfessabili, il compromesso e la collusione ai quali cede l'apparato dello Stato, celebrando i propri rituali, occupano il centro delle più feroci pagine critiche di Sciascia, muovendo l'immaginazione dello scrittore nell'atto stesso dell'indagine. E la sperimentazione formale si impone come congegno discorsivo che riscatta e rivendica le ragioni dei vinti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuliana Benvenuti, Benvenuti Giuliana
  • Bononia University Press
  • Biblioteca
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 aprile 2014
  • 266 p.
  • ITA
  • 9788873958802

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto