La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa

di Bertagna Giuseppe | Studium 2020
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Mai capitata una catastrofe come quella del Covid19. Mai capitata tuttavia nemmeno l'inettitudine conclamata di una pretesa classe dirigente ad affrontarla. Questo almeno per la scuola. Il testo, quasi un diario critico, argomenta questi severi giudizi, mostrando come non siano affatto ingenerosi, ma, purtroppo, referenziali. Se solo ci si allontanasse dalla faziosità politica e si superasse la "sindrome dell'elefante in casa", tutti dovrebbero infatti riconoscere che se, davvero, non a parole d'ordine declamate stentoree per qualche voto in più, la scuola fosse ritenuta «un asset decisivo per il futuro del paese» meriterebbe di essere trattata in modo molto diverso da come si è fatto. Tutto per resistenza, poco o nulla per resilienza, niente, ed è questo il punto, con la plasticità innovativa indispensabile per non far naufragare una nave già malconcia e senza bussola. Poiché spes ultima dea, l'autore si aggrappa ai debiti del Recovery fund come ultima campanella per progettare interventi che possano segnare un'inversione di tendenza nella crisi strutturale della scuola italiana che la pratica sociale e politica all'abbandono autoreferenziale ha moltiplicato negli ultimi decenni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bertagna Giuseppe
  • Studium
  • Universale
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 dicembre 2020
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788838250033

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa