L'arte come prassi umana. Un'estetica

di Georg W. Bertram | Raffaello Cortina Editore 2017
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella teoria e nella filosofia dell'arte si tende a sottolineare la differenza fra l'arte e le altre pratiche umane. In questo modo, si può perdere il senso profondo della pluralità delle arti e sottovalutare la portata dell'arte nell'ambito della forma di vita umana. Nella prospettiva teorica elaborata da Bertram, al contrario, l'arte si colloca in continuità con le altre pratiche umane, perché solo in riferimento a esse può acquisire la propria specifica potenzialità. Seguendo Bertram, saremo in grado di riconoscere in queste pagine una nuova impostazione nella definizione dell'arte: si tratta di comprendere la particolarità dell'arte nel contesto della prassi umana, ovvero di cogliere la natura essenziale del contributo che essa reca a questa prassi. L'arte, argomenta Bertram, non è semplicemente una pratica specifica, ma una forma specifica di prassi riflessiva, in quanto tale assai produttiva nell'ambito del rapporto dell'essere umano con il mondo. In ultima analisi, l'arte è una prassi di libertà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Georg W. Bertram
  • Raffaello Cortina Editore
  • Saggi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 maggio 2017
  • 182 p.
  • ITA
  • 9788860309136

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'arte come prassi umana. Un'estetica