Descrizione
Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 ...ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 ...ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Bianchi Fabio
-
Youcanprint
-
-
-
2021
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
12 ottobre 2021
-
220 p.
-
ITA
-
9791220358651