La lunga attesa. Autobiografia 1879-1919

di Wilfred R. Bion, Bion Wilfred R. | Astrolabio Ubaldini 1986
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le autobiografie solitamente appartengono a uno di due tipi, a seconda che l'obiettivo principale dell'autore sia 'storico' o psicologico'. Bion opta senz'altro per entrambi i tipi, ma la sua scelta è motivata esclusivamente da criteri scientifici. L'obiettivo che Bion si pone, infatti, è nientemeno che la verità, e la verità, per uno psicoanalista, è innanzitutto la verità psicoanalitica, per ottenere la quale non ha alcuna rilevanza che i 'fatti' della memoria corrispondano a fatti oggettivi. Vuol dire allora che Bion ci dovrà proporre una ricostruzione del suo sviluppo interiore attuata applicando gli strumenti della psicoanalisi su un soggetto che è lui stesso? Che ci darà un'autoanalisi per autobiografia? Niente affatto. Bion, coerentemente con i suoi intenti, racconta dunque dei fatti oggettivi (e che fatti! La realtà dell'India coloniale, i valori dell'Inghilterra tardo-vittoriana, la prima guerra mondiale) ma, avverte, quei 'fatti' vanno presi solo come 'memorie', di cui uno psicoanalista conosce bene la dimensione fantasmatica. E tuttavia, la verità psicoanalitica stessa non verrà mai narrata nei suoi termini, ma solo attraverso quei fatti!

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Wilfred R. Bion, Bion Wilfred R.
  • Astrolabio Ubaldini
  • Psiche e coscienza
  • 1986
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 marzo 1986
  • 308 p.
  • ITA
  • 9788834008508

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La lunga attesa. Autobiografia 1879-1919