L'amplificatore operazionale. Esempi di applicazioni circuitali

di Andrea G. Bonfanti, Andrea L. Lacaita, Lacaita Andrea L. | Esculapio 2005
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gli amplificatori operazionali (op-amp) sono dispositivi elettronici molto versatili che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni circuitali. Sono disponibili in un'ampia varietà di formati, inclusi chip a singola e doppia uscita, e possono essere utilizzati in una varietà di configurazioni, tra cui amplificatori invertente, non invertente e multipli. Ecco alcune delle applicazioni circuitali più comuni degli op-amp: Amplificazione: gli op-amp possono essere utilizzati per amplificare un segnale elettrico. Questo li rende utili per una varietà di applicazioni, come l'amplificazione di segnali audio, segnali di misurazione e segnali di controllo. Filtri: gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare filtri passivi, che sono circuiti elettronici che consentono il passaggio di alcune frequenze e l'attenuazione di altre. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di filtri, tra cui filtri passa-basso, filtri passa-alto, filtri passa-banda e filtri eliminatori di banda. Elaborazione del segnale: gli op-amp possono essere utilizzati per elaborare segnali elettronici, come l'integrazione, la differenziazione e la somma di segnali. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di circuiti per l'elaborazione del segnale, tra cui integratori, differenziatori, sommatori e moltiplicatori. Controllo automatico: gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare sistemi di controllo automatici, che sono circuiti che regolano automaticamente l'output di un sistema in base all'input. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di sistemi di controllo automatico, tra cui circuiti di regolazione, circuiti PID e circuiti di feedback. Gli op-amp sono dispositivi elettronici molto versatili che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni circuitali. Sono facili da usare e possono essere facilmente integrati in altri circuiti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea G. Bonfanti, Andrea L. Lacaita, Lacaita Andrea L.
  • Esculapio
  • -
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 agosto 2005
  • 332 p.
  • ITA
  • 9788874881819

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'amplificatore operazionale. Esempi di applicazioni circuitali