Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno

di Massimo Borghesi, Borghesi Massimo | Marietti 1820 2011
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume intende ripercorrere, in modo organico, la duplice prospettiva, filosofico-politica, della riflessione di Augusto Del Noce, uno dei più insigni pensatori italiani del dopoguerra. Un tragitto ideale dominato, negli anni '40-'50, da un intento fondamentale: quello di liberare i cattolici, usciti dalla dittatura e dalla guerra, dalle nostalgie reazionarie e di aprirli ad un rapporto positivo con le libertà moderne. Un compito che, sul piano storico, assume a modello la figura e l'opera di Alcide De Gasperi. Del Noce intende il suo pensiero come la risposta alla sfida che il binomio cristianesimo-democrazia pone ai cattolici. Da qui la rivisitazione della storia della filosofia moderna, che lo occuperà negli anni '50, per sottrarla all'impostazione idealistico-hegeliana che confinava il cristianesimo nel perimetro medievale. Il risultato è la "scoperta" di una doppia modernità, razionalistica e totalitaria da un lato, culminante in Marx e in Nietzsche; cattolica e liberale dall'altro, culminante in Rosmini. Con ciò i cattolici potevano, liberi dal complesso del moderno, confrontarsi apertamente con la cultura laica senza cadere in una subordinazione ideale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Borghesi, Borghesi Massimo
  • Marietti 1820
  • Saggistica
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2011
  • 368 p.
  • ITA
  • 9788821165184

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno