Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva

di Massimo Borghesi, Borghesi Massimo | Jaca Book 2018
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A cinquant'anni dalla morte, la riflessione dell'italo-tedesco Romano Guardini, figura chiave per il pensiero di Jorge Mario Bergoglio, ritorna a nuova attualità. Il volume rilegge il cuore della filosofia guardiniana, la sua dottrina dell'opposizione polare, alla luce degli scritti inediti pubblicati negli ultimi anni. La teoria della polarità appare, così, come una pagina radicata nella biografia del filosofo e, al contempo, come un tentativo di risposta alle dilacerazioni storico-esistenziali provocate dalla Grande Guerra. Il risultato è un pensiero antinomico, teso tra unità e distinzione, il cui scopo è riconciliare soggetto e oggetto, libertà e verità, modernità e religione. Fedele alla lezione di Max Scheler, Guardini persegue, attraverso l'incontro con Agostino e Bonaventura, un conoscere affettivo capace di unire cuore e ragione, intuizione e concetto. Un contributo ancora oggi di grande rilievo in un contesto internazionale fortemente polarizzato. Come scriveva Guardini nel 1964: «La teoria degli opposti è la teoria del confronto, che non avviene come lotta contro un nemico, ma come sintesi di una tensione feconda, cioè come costruzione dell'unità concreta».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Borghesi, Borghesi Massimo
  • Jaca Book
  • Filosofia
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 maggio 2018
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788816414648

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva