Ostaggi d'Italia. Tre viaggi obbligati nella storia

di Borso Dario | Exòrma 2021
A partire da

15,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tre diari di soldati semplici, che cercano di tornare a casa dopo mesi e anni di guerra e prigionia, e tre disfatte di Stato: Adua, Caporetto e l'armistizio dell'Otto settembre. Testimonianze autentiche che illuminano mezzo secolo di Storia italiana, dal 1896 al 1945. L'alpino di Belluno, il granatiere e il marinaio trevisani scrivono in modo elementare, claudicante, a volte sgrammaticato ma riescono a farci rivivere in pieno la loro condizione, la trincea, la paura, la sconfitta, lo spaesamento, la volontà di sopravvivere. Dario Borso racconta come ciascuno di questi brevi testi sia venuto alla luce e ne ricostruisce con grande attenzione storico-critica le trascrizioni, le fasi di revisione e di riscrittura di Giovanni Comisso, il contesto culturale e le vicende editoriali. Sono pagine inedite (corredate da foto di repertorio, di oggetti personali e manoscritti) che attraversano le zone più intime di vite modeste, persone ostaggio di guerre certamente non volute, gettate d'autorità sul campo di battaglia, nei luoghi della disfatta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Borso Dario
  • Exòrma
  • Scritti traversi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 aprile 2021
  • 228 p.
  • ITA
  • 9788831461177

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ostaggi d'Italia. Tre viaggi obbligati nella storia