La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture

di Silvana Borutti, Ute Heidmann, Heidmann Ute | Bollati Boringhieri 2012
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Secondo Ludwig Wittgenstein occorre accettare come ovvia l'inconfrontabilità, e non la confrontabilità. E i due termini del confronto possibile o impossibile sono innanzi tutto le lingue. La traduzione svolge dunque una funzione decisiva nella vita del linguaggio. Nella traduzione le lingue si scambiano (e rubano) significati, rompono chiusura e provincialismo e comunicano la propria specifica forza significante. Silvana Borutti e Ute Heidmann riflettono sulla traduzione come esperienza di conoscenza, modello di rapporto tra lingue, letterature e culture, accesso conoscitivo, comunicativo e affettivo alla differenza. Si tratti di un testo o di un intero sistema simbolico, l'alterità non è mai un'entità data, bensì una forma dinamica che solo quando esce da sé riesce a misurare la complessità della propria relazione originaria di appartenenza e a realizzare il proprio potenziale di senso. Tradurre è allora un'operazione innovativa di attraversamento, trasmissione e metamorfosi. Per la vivibilità stessa del mondo, siamo sempre intenti a farlo: al limite, traduciamo noi a noi stessi, atto necessario per uscire dal narcisismo primario che ci trattiene in un orizzonte limitato e immediato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvana Borutti, Ute Heidmann, Heidmann Ute
  • Bollati Boringhieri
  • Programma di scienze umane
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 ottobre 2012
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788833958507

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture