Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna. Una terra di musiche, cantanti e canzoni

di Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini | Il Margine 2017
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'Emilia-Romagna non è solo prosciutto di Parma, lambrusco e sangiovese, piadine e tigelle; non è solo la Ferrari, le firme della moda, il settore della ceramica o l'eccellenza del biomedicale. È una terra che alla cultura materiale ha sempre saputo abbinare un vivace fermento culturale: nell'arte come nella letteratura, nel cinema come nel teatro. E la musica? Certo, anche la musica: da Verdi agli Skiantos, da Secondo Casadei ai Nomadi e a Bersani, dalle Mondine di Novi ai CCCP, l'Emilia-Romagna vanta una tradizione di tutto rispetto nel panorama nazionale. Accanto a mostri sacri come Equipe 84, Guccini, Dalla, Ligabue, Gianni Morandi e Vasco Rossi, nelle terre a sud del Po si muove da oltre mezzo secolo un sottobosco di musicisti, più o meno famosi, che scrivono canzoni soprattutto per passione. Completano il testo un dizionario ragionato sui brani dedicati all'Emilia-Romagna e un elenco dei musicisti e dei gruppi della regione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
  • Il Margine
  • Orizzonti
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 dicembre 2017
  • 384 p.
  • ITA
  • 9788860891754

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna. Una terra di musiche, cantanti e canzoni