Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo

di Bruni Luigino, Luigino Bruni | Università Bocconi Editore 2015
A partire da

18,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il tema cruciale del libro è l'invenzione del capitalismo e dei suoi diversi "spiriti": quello protestante e quello cattolico. In particolare l'autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofiche, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell'economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L'idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l'intero impianto dell'economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello "sterco del demonio o mammona" al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali - o almeno non lo erano fino a un'epoca recente. L'Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un'economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bruni Luigino, Luigino Bruni
  • Università Bocconi Editore
  • Frontiere
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 ottobre 2015
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788883502217

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo