Storia dell'alba dell'Unità d'Italia a Portoferraio e all'Elba (1859-1860) attraverso documenti d'archivio

di Camici Marcello, Marcello Camici | Marchetti Editore 2020
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un saggio storico che, attraverso documenti inediti conservati nell'archivio storico del Comune di Portoferraio, ricostruisce la vicenda politica e umana di tutta la Toscana negli anni 1859-1860, che ha contribuito a fondare l'idea dello Stato italiano. Basti pensare all'introduzione del metodo elettivo nella scelta delle rappresentanze comunali in sostituzione di quello "cieco" dell'estrazione da borsa; al riconoscimento dell'eguaglianza delle popolazioni italiane lombarde, parmensi, modenesi, romagnole che «non possono altrimenti qualificarsi per forestieri nel senso e per gli effetti contemplati dalle leggi civili e penali toscane»; all'istituzione del concorso pubblico con note di merito per il conferimento di cattedra nella pubblica istruzione. Ha inizio la seconda guerra d'indipendenza. Inframezzati con quelli nazionali, gli avvenimenti che accadono a Portoferraio e all'Elba vengono riportati giorno per giorno attraverso circolari, decreti, dispacci e proclami del Governo di Toscana, lettere di Bettino Ricasoli al governatore dell'isola e al gonfaloniere di Portoferraio, verbali di riunioni del Consiglio comunale di Portoferraio e di altri paesi dell'isola, "offiziali".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Camici Marcello, Marcello Camici
  • Marchetti Editore
  • -
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2020
  • 416 p.
  • ITA
  • 9788899014490

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia dell'alba dell'Unità d'Italia a Portoferraio e all'Elba (1859-1860) attraverso documenti d'archivio