Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Il calcolo scritto nella scuola primaria: le quattro operazioni

di Camillo Bortolato | Erickson 2012
A partire da

55,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro presenta un'ampia introduzione teorica in cui si precisa il rapporto tra calcolo scritto e calcolo mentale nei rispettivi ambiti e funzioni. Contiene inoltre un approfondimento delle specificità epistemologiche e metodologiche del metodo analogico, mettendo in risalto le caratteristiche di intuizione e subitaneità. L'insegnante vi troverà anche una serie di consigli in cui si chiariscono le specificità procedurali dei singoli algoritmi da svolgere alla LIM sfruttando le caratteristiche di immediatezza e visibilità implementate sul software (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione a una e a due cifre). Completa il volume una parte pratica costituita da schede graduate, stampabili oppure utilizzabili direttamente in classe con gli alunni. Il CD-ROM, pensato per un utilizzo ottimale sulla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), consente una comprensione velocissima del calcolo scritto: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e due cifre, costituendo una grande innovazione in termini di tempo e di energia impiegata. Ogni algoritmo appare singolarmente sulla lavagna e il suo svolgimento risulta straordinariamente rapido: grazie all'azione di tutoraggio del software, infatti, l'alunno è guidato passo dopo passo nella procedura in modo da evitare errori, coadiuvato anche dalla presenza degli strumenti di supporto al calcolo mentale, quali la "linea del 20" e le tabelline.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Camillo Bortolato
  • Erickson
  • Materiali e strumenti didattici LIM
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 aprile 2012
  • 125 p.
  • ITA
  • 9788859000303

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Il calcolo scritto nella scuola primaria: le quattro operazioni