L'acqua del lago non è mai dolce

di Caminito Giulia | Bompiani 2021
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

La nostra recensione

Una voce giovane e fresca, uno stile personale, dinamico e accattivante per una storia cruda, vera e coinvolgente.
Gaia, la giovane protagonista del romanzo di Giulia Caminito, proviene da una famiglia povera e complicata. La mamma è ostinata e coraggiosa, il padre disabile sembra solo uno spettatore della storia, il fratello maggiore è un ribelle che si fa cacciare di casa, infine due fratelli gemelli semplici comprimari. Sullo sfondo, ma protagonista della racconto, il lago di Bracciano che accompagna Gaia nella sua difficile crescita. Un romanzo duro, una famiglia sfortunata, una ragazza che reagisce a suo modo contro i torti e i tradimenti, realizzandosi come può, ritornando sempre al Lago, dove l'acqua non è mai dolce, come non lo è stata la sua vita.

Descrizione

Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d'acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall'indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere alta la testa. E Gaia impara: a non lamentarsi, a salire ogni giorno su un regionale per andare a scuola, a leggere libri, a nascondere il telefonino in una scatola da scarpe, a tuffarsi nel lago anche se le correnti tirano verso il fondo. Sembra che questa ragazzina piena di lentiggini chini il capo: invece quando leva lo sguardo i suoi occhi hanno una luce nerissima. Ogni moto di ragionevolezza precipita dentro di lei come in quelle notti in cui corre a fari spenti nel buio in sella a un motorino. Alla banalità insapore della vita, a un torto subito Gaia reagisce con violenza imprevedibile, con la determinazione di una divinità muta. Sono gli anni duemila, Gaia e i suoi amici crescono in un mondo dal quale le grandi battaglie politiche e civili sono lontane, vicino c'è solo il piccolo cabotaggio degli oggetti posseduti o negati, dei primi sms, le acque immobili di un'esistenza priva di orizzonti.

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'acqua del lago non è mai dolce