Stato di crisi

di Carlo Bordoni, Zygmunt Bauman | Einaudi 2015
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Oggi la crisi è al centro del dibattito pubblico. Nel tentativo di analizzarne le cause e ipotizzarne le conseguenze sul lungo periodo, siamo portati a paragonarla alla Grande Depressione. Ma c'è una differenza cruciale che distingue il malessere attuale dalla crisi degli anni Trenta: non abbiamo più fiducia nella capacità dello Stato di risolvere la situazione e individuare una via d'uscita. Nel mondo sempre più globalizzato, agli Stati nazionali è stato sottratto gran parte del potere di agire. E, poiché molti dei problemi da fronteggiare nascono a livello sovranazionale, l'entità delle forze a disposizione degli stati-nazione non è sufficiente per venirne a capo. Questo divorzio tra potere e politica produce un nuovo tipo di paralisi: indebolisce l'attività d'intervento e riduce la fiducia collettiva nella capacità dei governi di mantenere le loro promesse. L'impotenza degli esecutivi accresce il cinismo e il sospetto dei cittadini, innescando una triplice crisi: della democrazia rappresentativa, della fiducia nella politica e della sovranità dello Stato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Bordoni, Zygmunt Bauman
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 febbraio 2015
  • 198 p.
  • ITA
  • 9788806224493

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Stato di crisi