Una teoria della libertà. Scritti politici e federalisti

di Carlo Cattaneo | Einaudi 2011
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Pensatore di matrice democratica, Carlo Cattaneo pervenne a formulare una decisa opzione per la struttura federale di un eventuale Stato italiano, ragionandone in termini storico-critici fin dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento. Riflettendo sulla particolare vicenda italiana, di cui coglieva gli elementi di frammentarietà e pluralità, Cattaneo teorizzò che la migliore soluzione per una Italia unita sarebbe stata quella dove le autonomie locali non fossero mortificate da una vincolante struttura centrale. La storia gli diede torto. Vinse la monarchia, vinsero i Savoia e il Piemonte esportò in Italia il suo modello accentrato. Solo la costituzione del 1948 avrebbe assicurato un regime repubblicano e un nuovo valore alle autonomie locali, lasciando tuttavia incerta e tuttora incompiuta una riforma in senso federale della struttura statuale. Di là dalle contingenze politiche, la voce di Cattaneo è una importante testimonianza dela solidità e della molteplicità dei dibattiti agli albori del Risorgimento italiano. Una voce non priva di effettiva attualità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Cattaneo
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 giugno 2011
  • 286 p.
  • ITA
  • 9788806207779

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una teoria della libertà. Scritti politici e federalisti