Deleuze. Il non-tutto in immagine

di Carmagnola Fulvio | Mimesis 2022
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il pròbleme che l'immagine del cinema moderno pone è lo stesso di fronte a cui si trova la filosofia della differenza del grande libro del 1968, "Differenza e ripetizione": uscire dalla tutela del Tutto-Uno, sottrarsi al percorso verticale e gerarchico della rappresentazione, produrre un differente rapporto tra "io, pensare, essere". La filosofia deve pensare con i propri strumenti, i concetti, un essere che è un terreno di differenze senza gerarchia, un io che esce dai canoni del soggetto trascendentale, un mondo che non è un tutto-uno e che il pensiero non è più in grado di pensare nemmeno come il proprio orizzonte. L'arte (il cinema come arte) affronta lo stesso problema: la frattura del tempo narrativo tradizionale, la singolarità non integrabile in un intero, l'interstizio reso visibile, la dissociazione tra il visivo e il sonoro. Allora, che cosa può pensare il pensiero nelle sue differenti forme? In che cosa consiste la sua potenza, se non può pretendere l'onnipotenza e se l'idea del tutto non può nemmeno più essere il suo orizzonte?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carmagnola Fulvio
  • Mimesis
  • OT. Orbis tertius
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 febbraio 2022
  • 70 p.
  • ITA
  • 9788857583198

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Deleuze. Il non-tutto in immagine