Lupara nera. La guerra segreta alla democrazia in Italia (1943-1947)

di Giuseppe Casarrubea, Mario Josè Cereghino, Cereghino Mario Josè | Bompiani 2009
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Grazie al ritrovamento recente di migliaia di documenti inediti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, gli autori ricostruiscono gli avvenimenti che vedono i nazifascisti impegnati nel tessere in Italia una fitta rete di spionaggio e di sabotaggio (la "Rete Invasione" ideata da Himmler e Schellenberg) già all'inizio del '43. Vi sono implicati, a macchia di leopardo, formazioni militari e paramilitari, sia nella Rsi sia nell'Italia liberata, destinate a operare ben oltre il 25 aprile 1945. A partire dal 1944 l'intelligence angloamericana avvia contatti sotterranei con organizzazioni ed elementi salotini: l'obiettivo è bloccare la nascente democrazia italiana che ha tra i suoi capisaldi il Comitato di liberazione nazionale (Cln). A questo processo partecipano in modo attivo Eugenio Pacelli (Pio XII) e i suoi più stretti collaboratori, tutti interessati a imprimere alla storia d'Italia una svolta autoritaria e atlantista. Vaticano e Stati Uniti creano un modello complesso governato da componenti clericali e conservatrici. Ai livelli intermedi troviamo le mafie meridionali, gli ex monarchici, i neofascisti ed elementi di spicco della criminalità comune.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Casarrubea, Mario Josè Cereghino, Cereghino Mario Josè
  • Bompiani
  • Tascabili. Saggi
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 luglio 2009
  • 490 p.
  • ITA
  • 9788845262548

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lupara nera. La guerra segreta alla democrazia in Italia (1943-1947)