Il flash back nel cinema. Il tempo riavvolto nell'eterno presente cinematografico

di Fabrizia Centola, Centola Fabrizia | UTET Università 2019
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Se dovessi entrare al cinema in ritardo, qual è la temporalità dell'immagine che scorre rispetto alla storia che è raccontata?» (Christian Metz). Al cinema l'organizzazione del tempo è molto spesso scandita da omissioni, salti temporali, riavvolgimenti di tempo, ripetizioni, anticipazioni, collegamenti. Il flash-back è un lampo che spezza il flusso temporale della narrazione filmica, uno iato che riavvolge il tempo riportandoci a quel che abbiamo già visto o a quello che è già accaduto ma non è scorso davanti ai nostri occhi. È la figura narrativa del «tempo ritrovato», del tempo che, riaffiorando, dà ragione del presente. L'autrice, attraverso un filo che da sempre unisce cinema, letteratura e arte, ci racconta come il riavvolgimento temporale, attraverso le varie forme di manifestarsi, abbia plasmato e contaminato il linguaggio del cinema e della narrazione audiovisiva in generale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabrizia Centola, Centola Fabrizia
  • UTET Università
  • -
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 agosto 2019
  • 146 p.
  • ITA
  • 9788860085733

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il flash back nel cinema. Il tempo riavvolto nell'eterno presente cinematografico